Spedizione gratuita con un minimo di 6 bottiglie e sulle confezioni in cassetta regalo
Lo spumante metodo classico fatto in Puglia
Il nome delle nostre cantine ha origine da un matrimonio, quello di Diomede e Drionia, Figlia di Re Dauno.
L’eroe greco una volta arrivato in Capitanata dedicò a sua moglie il nome della nuova città da lui fondata Castrum Drionis, l’attuale San Severo, sede della nostra attività
Le cantine Re Dauno hanno due cuori.
Nascono da due storie personali che si realizzano in un progetto di vita comune, che produce cinque spumanti.
Siamo Angelina Radatti e Francesco Toma, siamo sposati da molti anni, e dal 2013 abbiamo deciso di vivere della nostra passione: produrre spumante metodo classico.
Due dei nostri spumanti sono ottenuti valorizzando il Bombino Bianco – tra i vitigni più antichi, amati e diffusi del nostro territorio – il terzo con il Pinot Nero, il quarto con il 60% Bombino Bianco e 40% Pinot Nero e la quinta etichetta da Uve Nero di Troia.
Cantine Re Dauno Brut, Brut Rosé, Pas Dosé, Rosé Nature e Gold sono le nostre etichette.
In un palazzo degli anni Venti
Nel 2013 abbiamo incrociato il posto che avrebbe dato vita, fatto crescere, e spumantizzato il nostro sogno, un palazzo degli anni Venti nel centro storico del nostro paese: San Severo, città barocca del Tavoliere di Puglia, di antica tradizione vitivinicola.
Le cantine Re Dauno si trovano nei freschi e armoniosi sotterranei del palazzo dove le bottiglie che riempiono les pupitres sono protette dai suggestivi archi dalle volte a crociera in mattoni d’argilla.
Un luogo ideale, nel quale la temperatura rimane costante tra i 12 e i 18 gradi centigradi.
Francesco Toma

Ilaria Toma

Angelina Radatti
